Energia in Val Venosta:
sostenibile e locale
Grazie alle sue caratteristiche topografiche e alle condizioni di insolazione, la Val Venosta offre ottime condizioni per la produzione di energia elettrica sostenibile. Tuttavia, il potenziale non viene sfruttato e le fluttuazioni del mercato libero dell'elettricità sono preoccupanti per i/le consumatori/-trici e i/le produttori/-trici.
Non più: adesso arriva EVi!
Entrando a far parte della comunità energetica EVi, i/le residenti della Val Venosta possono contribuire attivamente alla protezione del clima, dare forma alla trasformazione energetica e rafforzare la comunità, perché insieme siamo forti!
L'inizio
e il futuro
L'elettricità è sempre stata un argomento piuttosto conflittuale ed emotivo in Val Venosta. Non tutto ciò che viene prodotto rimane in valle. In alcuni casi, i costi per i/le consumatori/-trici e la redditività per i/le produttori/-trici variano in maniera considerevole. La sostenibilità è spesso solo una nota a margine (se non altro). Ma c'è una buona notizia: EVi sta mettendo fine a tutto questo!
Grazie a una modifica della legge sull'uso condiviso dell'elettricità rinnovabile, è ora possibile per noi come comunità energetica fare un passo attivo contro questa realtà. Inoltre, con l'aiuto delle sovvenzioni del governo e del Piano Nazionale di Ricostruzione (PNRR), le comunità energetiche che si impegnano a utilizzare il 100% di energia rinnovabile saranno sostenute a lungo termine.
Il concetto delle comunità energetiche non è affatto nuovo: si pensi alle cooperative e ai consorzi energetici esistenti e gestiti con successo nella valle. EVi è un'utile aggiunta, in quanto è ora possibile partecipare ancora più attivamente al mercato dell'energia attraverso i propri (micro)impianti di produzione. Anche i/le consumatori/-trici svolgono un ruolo centrale, poiché solo grazie all'autoconsumo più alto possibile è garantita la massima valorizzazione all'interno della comunità energetica.
EVi è già la più grande del suo genere in Italia. 15 comuni della Val Venosta fanno parte di questo movimento, da Resia a Plaus. Le aziende energetiche locali sostengono la comunità energetica con personale qualificato. Numerosi privati interessati e piccole imprese possono entrare e far parte. Tutti questi Venostani si muovono nella stessa direzione per distribuire nuovamente l'energia prodotta localmente, in modo equilibrato e sostenibile.
La sensazione di fare del bene e di rafforzare la coesione nella valle non è l'unica ricompensa. I/le produttori/-trici ricevono un pagamento aggiuntivo per l'immissione di energia per i nuovi impianti di produzione da energie rinnovabili che sono entrati in funzione dopo la data limite del 25 marzo 2024. I/le consumatori/-trici ricevono un attraente rimborso per l'energia che consumano. I prosumer (produttori/-trici & consumatori/-trici) ricevono addirittura una combinazione di entrambi i vantaggi.
Domande & risposte:
Cosa distingue EVi dalle altre cooperative/comunitá energetiche (nazionali)?
- Spirito innovativo: non esiste una concorrenza diretta nel paese che possa richiedere sovvenzioni; un'associazione di queste dimensioni è un terreno nuovo per l'Alto Adige.
- Dimensioni senza pari in Italia: 15 comuni e aziende energetiche locali forniscono un supporto di base, privati interessati si uniscono ogni giorno; presto anche tu?
- Sostenibilità: 100% energia rinnovabile, senza compromessi
- Coesione: dall'idea alla realizzazione, EVi è un progetto della Val Venosta in tutto e per tutto; dalla valle, per la valle.
Chi può far parte di EVi?
Praticamente chiunque in Val Venosta! Privati e famiglie che cercano indipendenza dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato e stabilità. Le aziende che desiderano rifornirsi di energia condivisa per gran parte o per la totalità dei loro consumi. Produttori/-trici che cercano un migliore controllo sull'utilizzo dell'energia prodotta e vantaggi economici. Comuni tra Resia e Plaus che stanno pianificando progetti di generazione di energia. Indipendentemente da chi sei e da cosa stai cercando: EVi riunisce le persone della Val Venosta per creare qualcosa di nuovo.
Come posso diventare membro?
Sotto la voce Diventare socio/a trovi la persona di contatto giusta per te come consumatore/-trice o produttore/-trice; EVi si occupa del processo di gestione. Ulteriori informazioni sono disponibili anche in occasione di diversi eventi informativi pubblici e incontri con i cittadini e nella nostra newsletter.
Quali vantaggi ottengo con l'iscrizione?
Come produttore/-trice: sostegno alla produzione di energia sostenibile e certezza di fare qualcosa di buono per la valle.
Come consumatore/-trice: compenso per l'energia condivisa utilizzata, stabilità e sicurezza contro le fluttuazioni del mercato.
Come prosumer (produttore/-trice & consumatore/-trice): Entrambi!
Diventare socio/a
Consumatori/-trici
Se sei cliente di uno dei seguenti fornitori, puoi contattare direttamente il loro sportello per ottenere informazioni:
- VION www.vion.bz.it/
+39 0473 057300 – info@vion.bz.it - Azienda Energetica Prato allo Stelvio www.e-werk-prad.it/ (anche clienti dell'Azienda Elettrica Stelvio)
+39 0473 616202 – info@e-werk-prad.it
I non-clienti possono contattare Luca Daprà presso BASIS Vinschgau Venosta.
Via Corzes 97 - 39028 Silandro
info@evi-energie.it
Produttori/-trice e prosumer
Luca Daprà presso BASIS Vinschgau Venosta ti aiuterà anche a preparare la tua domanda.
Via Corzes 97 - 39028 Silandro
info@evi-energie.it